Direzioni del suono in orizzontale nel canale SOFAR (in alto) e vicino la superficie nel caso di strati superficiali ben miscelati (in basso). Il diagramma di sinistra fornisce la velocità del suono in verticale per ognuno dei casi; si noti che le scale orizzontali e verticali sono diverse. Il cerchio rosso sta ad indicare la sorgente del suono.

Il principio della propagazione del suono è che i raggi deviano sempre verso la zona che è caratterizzata da una velocità più bassa. Questo produce un canale del suono vicino i 1000 metri di profondità (in alto) ed una zona d'ombra, nella quale cioè il suono emesso dalla sorgente non può penetrare, sotto lo strato superficiale miscelato (in basso). Siccome i raggi sonori sono reversibili, questo implica che un suono prodotto nella zona d'ombra non possa essere percepito da un ricevitore piazzato dove si trova il cerchio rosso.


© 1996 - 2005 M.Tomczak

contact address: