Vicino alla superficie, c diminuisce a causa della diminuzione di temperatura con la profondità. A profondità maggiori, le differenze di temperatura sono piccole e c aumenta linearmente con la pressione (e quindi con la profondità).

L'effetto della salinità sulle variazioni di c con la profondità è trascurabile, ma essa determina il valore globale di c: è bassa nell'Oceano Pacifico, più alta nel Mar dei Sargassi (Oceano Atlantico) e ancora maggiore nel mar Mediterraneo.

Il Mare di Weddell è un esempio della regione polare: la temperatura è uniforme su l'intero intervallo di profondità, così anche c è molto bassa e mostra una dipendenza dalla pressione (profondità).


© 1996 - 2005 M.Tomczak, based on OceanAtlas by J. Swift, J. Osborne and E. P. Flinchem.

contact address: