Andamento delle correnti superficiali negli oceani.

Nell'Oceano Indiano le correnti sono relative al periodo Settembre/Ottobre (stagione dei Monsoni da Sudovest). Le linee rosse indicano le Correnti subtropicali, le linee marrone scuro le correnti subpolari e quelle dell'emisfero meridionale e le linee arancioni le correnti tropicali. Si noti che la figura non indica l'intensità delle correnti, si ricordi però che, lungo le coste occidentali dei bacini oceanici, le correnti (Western Boundary currents) sono più forti rispetto le altre.

Le Western Boundary currents sono:

Oceano Emisfero Nord Emisfero Sud
  Circolazione subpolare Circolazione subtropicale Circolazione subtropicale
Atlantico Labrador Corrente del Golfo (1) Corrente del Brasile
Pacifico Oyashio (2) Kuroshio (3) Corrente Australiana Orientale
Indiano   Corrente Somala Corrente Agulhas  (4)

(1) La corrente del Golfo deve il suo nome al fatto che in principio si pensava fosse originata nel Golfo del Messico a causa dello sfociare del fiume Mississipi e di altri corsi d'acqua tributari. E' ormai noto che la corrente attraversa il Golfo entrando dallo stretto dello Yucatan e lasciandolo dallo stretto della Florida.

(2) Parola giapponese che vuol dire "corrente produttiva" o "corrente progenitrice", in quanto Oyashio trasporta acqua fredda ricca di nutrienti e di organismi marini.

(3) Parola giapponese che vuol dire "corrente nera". Kuroshio è povera di nutrienti e vita marina, così che le acque presentano il colore blu scuro proprio delle acque oceaniche improduttive.

(4) Il nome deriva dal fatto che verso la fine del XV e all' inizio del XVI secolo, presso un golfo lungo il corso di questa corrente, la declinazione magnetica era pari a zero, cioè il nord magnetico e il nord reale coincidevano. Per questo, gli esploratori portoghesi chiamarono questo golfo "das Agulhas" cioè "degli aghi", dato che in quel punto l'ago della bussola segnava esattamente il Nord.

© 1996 M. Tomczak

contact address: